La forza di un paese si può misurare dalle idee che da esso vengono premiate.
Se in un paese tutto è tassato di più e non si fanno distinzioni, se le coltivazioni biologiche devono costare di più perchè c'e' la certificazione da fare e non si incentivano i consumi di questi prodotti, in che direzione stiamo andando?
Noi abbiamo il potere di scegliere come individui, per noi, già un pò meno per le nostre famiglie, amici e conoscenti, in che modo la qualità delle scelte può essere incentivata maggiormente?
Ognuno nel suo piccolo può provare a portare cambiamenti agli usi e consumi di tutti, come?
Se si vende merce cercare di vendere quella migliore, se si insegna, dare il miglior insegnamento con le azioni e mettendo in pratica le buone idee....
consapevol mente
IDEE ED APPUNTI DI VIAGGIO VERSO UNA SCELTA CONSAPEVOLE DEI CONSUMI ED ANCHE DEI NON CONSUMI
CHIUDIAMO TUTTE LE FINESTRE APERTE (SULL'AMBIENTE E SUI SITI),
GUARDIAMOCI DENTRO,
ASCOLTIAMOCI,
TUTTO E' PER NOI,
NOI NON SIAMO PER TUTTO.
NOI SCEGLIAMO.
CHIUDIAMO TUTTE LE FINESTRE APERTE (SULL'AMBIENTE E SUI SITI),
GUARDIAMOCI DENTRO,
ASCOLTIAMOCI,
TUTTO E' PER NOI,
NOI NON SIAMO PER TUTTO.
NOI SCEGLIAMO.
venerdì 30 marzo 2012
venerdì 24 febbraio 2012
Ci sentiremo meglio, vedrete!
La vita può essere decisamente migliore avendo meno.
Avete anche voi iniziato a pensare prima di un acquisto, frasi del tipo " dovrei prima alleggerire l'armadio", oppure "devo prima consumare ciò che è nella dispensa" o ancora: "in effetti ce l'ho già, finisco prima quello che ho a casa", bene vuol dire che la rivoluzione è già iniziata, la strada è in discesa!
Bisogna considerare che la felicità non dipende dal guadagnare più soldi, acquistare una casa più grande o possedere un’automobile più potente – per essere felice hai bisogno di meno di tutto ciò. Puoi raggiungere armonia ed equilibrio semplicemente eliminando e riducendo.
Perchè non provare? Ecco alcuni consigli su come riuscirci:
Possiedi di meno
La meraviglia della vita non consiste nell’accumulare cose. Prova a liberarti di ciò che non ti è strettamente necessario o a cui non sei particolarmente affezionato. Ciò ti consentirà di ridurre in modo significativo disordine e confusione, contribuendo a creare un ambiente armonioso e tranquillo. Avrai più spazio e avvertirai una piacevole sensazione di libertà. Ti sentirai più leggero.
Consuma di meno
Pensa a quante risorse utilizziamo ogni giorno, a quanto consumiamo, a quanti rifiuti e sprechi produciamo quotidianamente. Invece di concentrarti sul consumo, prova a focalizzarti sull’apprezzare ciò che già hai, preservando la bellezza di ciò che hai già raggiunto, individuando il piacere in tutto ciò che già ti circonda.
Continua a eliminare e a ridurre
Semplificare non è un’azione da compiere una volta sola per poi dimenticarsene. La semplificazione è un processo che produce i suoi frutti migliori quando viene applicato con constanza. Elimina, riduci... e continua a farlo ogni volta che puoi. Riscopri il piacere e il valore dell’essenziale, riscopri ciò che davvero ami e rinuncia al superfluo.
La vita può davvero essere migliore con meno se quello che rimane è ciò che ami.
Tratto da www.vivizen.com
Per un approfondimento: http://www.vivizen.com/2009/10/come-vivere-meglio-con-meno.html
Avete anche voi iniziato a pensare prima di un acquisto, frasi del tipo " dovrei prima alleggerire l'armadio", oppure "devo prima consumare ciò che è nella dispensa" o ancora: "in effetti ce l'ho già, finisco prima quello che ho a casa", bene vuol dire che la rivoluzione è già iniziata, la strada è in discesa!
Bisogna considerare che la felicità non dipende dal guadagnare più soldi, acquistare una casa più grande o possedere un’automobile più potente – per essere felice hai bisogno di meno di tutto ciò. Puoi raggiungere armonia ed equilibrio semplicemente eliminando e riducendo.
Perchè non provare? Ecco alcuni consigli su come riuscirci:
Possiedi di meno
La meraviglia della vita non consiste nell’accumulare cose. Prova a liberarti di ciò che non ti è strettamente necessario o a cui non sei particolarmente affezionato. Ciò ti consentirà di ridurre in modo significativo disordine e confusione, contribuendo a creare un ambiente armonioso e tranquillo. Avrai più spazio e avvertirai una piacevole sensazione di libertà. Ti sentirai più leggero.
Consuma di meno
Pensa a quante risorse utilizziamo ogni giorno, a quanto consumiamo, a quanti rifiuti e sprechi produciamo quotidianamente. Invece di concentrarti sul consumo, prova a focalizzarti sull’apprezzare ciò che già hai, preservando la bellezza di ciò che hai già raggiunto, individuando il piacere in tutto ciò che già ti circonda.
Continua a eliminare e a ridurre
Semplificare non è un’azione da compiere una volta sola per poi dimenticarsene. La semplificazione è un processo che produce i suoi frutti migliori quando viene applicato con constanza. Elimina, riduci... e continua a farlo ogni volta che puoi. Riscopri il piacere e il valore dell’essenziale, riscopri ciò che davvero ami e rinuncia al superfluo.
La vita può davvero essere migliore con meno se quello che rimane è ciò che ami.
Tratto da www.vivizen.com
Per un approfondimento: http://www.vivizen.com/2009/10/come-vivere-meglio-con-meno.html
venerdì 30 dicembre 2011
Consapevolmente, rosso per il nuovo anno...
Auguri a tutti affinchè il nuovo anno porti a tutti voi le gioie che state aspettando, i sorrisi di cui avete bisogno, ed idee delle quali essere consapevoli!!!
sabato 10 dicembre 2011
Consapevolmente SI, BUY NOTHING DAY Sabato 26 novembre 2011
Sono stata di parola, sabato 26 novembre 2011 non ho acquistato nulla! FATTO!
Non sono dovuta rimanere chiusa in casa, ma la libertà di aderire a questa campagna è stata più forte di qualsiasi altro stimolo consumistico e da shopping compulsivo!
Mi ha fatto riflettere, considerando come si può, in un periodo così particolare, spendere ed acquistare beni ed oggetti sempre più inutili o utili solo a chi li vende?
Ci sono varie categorie, dagli alimenti privi di nutrienti agli oggetti decorativi... ed il gasolio per una passeggiata mancata....
Possiamo da subito fare qualcosa per l'ambiente, per il consumo consapevole e per il nostro portafogli, che ne gioverà, è certo che ne gioverà!
Buona consapevolezza davanti ad una vetrina!
Non sono dovuta rimanere chiusa in casa, ma la libertà di aderire a questa campagna è stata più forte di qualsiasi altro stimolo consumistico e da shopping compulsivo!
Mi ha fatto riflettere, considerando come si può, in un periodo così particolare, spendere ed acquistare beni ed oggetti sempre più inutili o utili solo a chi li vende?
Ci sono varie categorie, dagli alimenti privi di nutrienti agli oggetti decorativi... ed il gasolio per una passeggiata mancata....
Possiamo da subito fare qualcosa per l'ambiente, per il consumo consapevole e per il nostro portafogli, che ne gioverà, è certo che ne gioverà!
Buona consapevolezza davanti ad una vetrina!
giovedì 27 ottobre 2011
Consapevolmente, BUY NOTHING DAY Sabato 26 novembre 2011
Anche quest'anno si celebra l'arte del non acquisto, un'arte della libertà, della scelta e della consapevolezza, perchè se proprio ci manca qualcosa, possiamo farcela in casa, (il cibo, ad esempio, intaccando le riserve e le conserve), se un oggetto ci è necessario, possiamo chiederlo in prestito al vicino di casa, al parente ed all'amico e ci saremo allenati a tenere il portafogli ed il portamonete, il porta carte di credito etc.. tutti incredibilmente chiusi!
Questo è il comportamento che un movimento propone a tutti, e non obbliga nessuno.
Ma è lo spunto per essere consapevoli della grande influenza che tutti noi, ciascuno di noi ha sulle scelte di chi produce e chi vende prodotti o ancora più importanti, i produttori, e distributori di beni destinati all'alimentazione.
Sabato 26 novembre 2011, è il Buy nothing Day di quest'anno... io aderisco!
Questo è il comportamento che un movimento propone a tutti, e non obbliga nessuno.
Ma è lo spunto per essere consapevoli della grande influenza che tutti noi, ciascuno di noi ha sulle scelte di chi produce e chi vende prodotti o ancora più importanti, i produttori, e distributori di beni destinati all'alimentazione.
Sabato 26 novembre 2011, è il Buy nothing Day di quest'anno... io aderisco!
Iscriviti a:
Post (Atom)