Consiglio importante per tutti dalla trasmissione report : iniziamo da ora a spegnere staccando la spina e a non lasciare in stand-by nulla, ma proprio nulla! Guardiamo il filmato insieme!
Da You tube e Report
consapevol mente
IDEE ED APPUNTI DI VIAGGIO VERSO UNA SCELTA CONSAPEVOLE DEI CONSUMI ED ANCHE DEI NON CONSUMI
CHIUDIAMO TUTTE LE FINESTRE APERTE (SULL'AMBIENTE E SUI SITI),
GUARDIAMOCI DENTRO,
ASCOLTIAMOCI,
TUTTO E' PER NOI,
NOI NON SIAMO PER TUTTO.
NOI SCEGLIAMO.
CHIUDIAMO TUTTE LE FINESTRE APERTE (SULL'AMBIENTE E SUI SITI),
GUARDIAMOCI DENTRO,
ASCOLTIAMOCI,
TUTTO E' PER NOI,
NOI NON SIAMO PER TUTTO.
NOI SCEGLIAMO.
lunedì 26 ottobre 2009
giovedì 8 ottobre 2009
... io non capisco!
In questi giorni mi sono imbattuta in molte polemiche italiane; dalle grandi opere a leggi che hanno poco di democratico, alla libertà di stampa. Non mi voglio soffermare su questi argomenti proprio perchè ne parlano tutti. Ho le mie opinioni per ognuno di questi argomenti ma...
una mi ha veramente colpita: si tratta della suddivisione dei ricavi per un chilo di carote venduto al consumatore finale.
In pratica si rileva che il prezzo delle carote al consumatore è di 1 euro.
Apro parentesi: io a Bologna nei supermercati non ho trovato mai le carote a così poco, le ultime, non biologiche pagate a 1,53 euro.Chiudo questa parentesi.
Il prezzo pagato al produttore delle carote quest'anno è sceso da 12 a 10 centesimi di euro.
La distribuzione paga il grossista circa 48 centesimi.
Se queste sono le proporzioni (io le chiamerei sproporzioni e sappiamo che riguardano tutti i prodotti coltivati), ho 2 quesiti:
1 - perchè quando andiamo dal contadino ad acquistare frutta e verdura questi anzichè farci risparmiare così da invogliarci a ritornare ci pratica prezzi anche maggiori dei supermercati?
2 - perchè le associazioni di categoria non organizzano dei mercatini dove attrarre il consumatore finale con una vendita diretta ed un aumento del guadagno per il contadino che passerebbe da 10 a 70 cent ?
Ma come si è arrivati a tutto ciò?
La grande distribuzione, i costi per conservare in celle frigorifere la nostra frutta e verdura stagionale per renderla disponibile sulle nostre tavole tutto l'anno, i traporti, il considerare rifiuto la frutta o la verdura con una macchiolina o appena ammaccata, e chissà quanti altri trattamenti sono le cause di questa crescita dei prezzi finali.
Cosa fare?
Io propongo di aderire ai GAS!
una mi ha veramente colpita: si tratta della suddivisione dei ricavi per un chilo di carote venduto al consumatore finale.
In pratica si rileva che il prezzo delle carote al consumatore è di 1 euro.
Apro parentesi: io a Bologna nei supermercati non ho trovato mai le carote a così poco, le ultime, non biologiche pagate a 1,53 euro.Chiudo questa parentesi.
Il prezzo pagato al produttore delle carote quest'anno è sceso da 12 a 10 centesimi di euro.
La distribuzione paga il grossista circa 48 centesimi.
Se queste sono le proporzioni (io le chiamerei sproporzioni e sappiamo che riguardano tutti i prodotti coltivati), ho 2 quesiti:
1 - perchè quando andiamo dal contadino ad acquistare frutta e verdura questi anzichè farci risparmiare così da invogliarci a ritornare ci pratica prezzi anche maggiori dei supermercati?
2 - perchè le associazioni di categoria non organizzano dei mercatini dove attrarre il consumatore finale con una vendita diretta ed un aumento del guadagno per il contadino che passerebbe da 10 a 70 cent ?
Ma come si è arrivati a tutto ciò?
La grande distribuzione, i costi per conservare in celle frigorifere la nostra frutta e verdura stagionale per renderla disponibile sulle nostre tavole tutto l'anno, i traporti, il considerare rifiuto la frutta o la verdura con una macchiolina o appena ammaccata, e chissà quanti altri trattamenti sono le cause di questa crescita dei prezzi finali.
Cosa fare?
Io propongo di aderire ai GAS!
lunedì 28 settembre 2009
BUY NOTHING DAY: aderiamo!
Colgo il suggerimento di Paolo per proporre a tutti di aderire alla giornata mondiale del non acquisto: il Buy Nothing Day !
Si aderisce semplicemente evitando di fare acquisti per le 24 ore del giorno designato e così dare una informazione di forza al primo potere che ha cambiato la nostra cultura e che ci ha resi deboli davanti alle lusinghe del marketing.
Possiamo aderire numerosi e così sentirci e diventare più forti, coscienti e consapevoli di fronte alle scelte di consumismo del mondo odierno!
Il giorno preciso è l'ultimo sabato di novembre!
Uniamoci al mondo ed il 28 novembre 2009 troviamo una bella e naturale alternativa al centro commerciale come per esempio trascorrere il pomeriggio in un parco o riserva naturalistica, luoghi presenti a pochi passi da casa, in una biblioteca e perchè no, incontrarci tutti insieme per bere un tè o tisana rigorosamente portati da casa!
Per saperne di più:
http://en.wikipedia.org/wiki/Buy_Nothing_Day
https://www.adbusters.org/campaigns/bnd#bnd_events
Si aderisce semplicemente evitando di fare acquisti per le 24 ore del giorno designato e così dare una informazione di forza al primo potere che ha cambiato la nostra cultura e che ci ha resi deboli davanti alle lusinghe del marketing.
Possiamo aderire numerosi e così sentirci e diventare più forti, coscienti e consapevoli di fronte alle scelte di consumismo del mondo odierno!
Il giorno preciso è l'ultimo sabato di novembre!
Uniamoci al mondo ed il 28 novembre 2009 troviamo una bella e naturale alternativa al centro commerciale come per esempio trascorrere il pomeriggio in un parco o riserva naturalistica, luoghi presenti a pochi passi da casa, in una biblioteca e perchè no, incontrarci tutti insieme per bere un tè o tisana rigorosamente portati da casa!
Per saperne di più:
http://en.wikipedia.org/wiki/Buy_Nothing_Day
https://www.adbusters.org/campaigns/bnd#bnd_events
lunedì 14 settembre 2009
Farina bianca o farina integrale?

Questo è l'argomento più serio che tratto in questo blog!
Oramai non ho più dubbi!
La farina integrale batte la farina bianca 3 a 1.
Perchè?
Bè prendiamo un chicco di cereale (riso, orzo, frumento, mais) e vediamo da cosa è formato:
1 germe: è la parte fondamentale del seme senza la quale non si potrebbe avere una nuova piantina
2 endosperma: è la parte di riserva per nutrire nelle prime fasi di sviluppo il seme ed composta da amido
3 crusca: è il rivestimento e la protezione di tutto il chicco.
Bene, la farina bianca è composta solo del secondo componente: trattasi del nutrimento del piccolo embrione, il germe che contiene maggiori proprietà nutritive, e che insieme alla fibra della crusca conferisce alla farina integrale le proprietà migliori per il nostro benessere derivante da una alimentazione naturale ed integrale.
La Farina di frmento integrale ha: proteine 12-14% contro il 3% della farina bianca; fibra 1,8% contro la farina bianca che ne possiede 0; Ferro da 5 a 20 volte maggiore; calcio 2 volte maggiore; tiamina(vit. B1) 4 volte maggiore; riboflavina (vit. B2) 5 volte maggiore; niacina (vit. B5) 5 volte maggiore.
Lo so: questi dati fanno rimanere a bocca aperta!
Non è tutto.
Purtroppo la diffusione della farina raffinata e la non conoscenza delle reali proprietà del germe sono tali che nel fare la spesa ci si imbatte in prodotti con una percentuale minima di farina integrale o addirittura sono spacciati per integrali prodotti ove alla farina bianca è stata aggiunta un pò di crusca ma non vi è alcuna traccia della parte più nobile ossia del germe di grano.
Questo può essere un buon test:
Quando acquistate farina o preparati, iniziate a chiedervi cosa vi sia realmente dentro, e chiedete al vostro panettiere di fiducia del vero pane integrale, sempre che ce l'abbia!
A presto!
Dati da: "Guida pratica alla DietaGIFT" di Attilio e Luca Speciani Edit. Tecniche nuove


giovedì 3 settembre 2009
mercoledì 2 settembre 2009
Tornati!
Bentornati!
Aggiornamento "Zero scorte":
Wow la dispensa si è dimezzata praticamente da sola!
La magia si è compiuta nei due mesi in cui sono stata via!
Deve essere stata opera di quel santo di mio marito, bravissimo per liberare le dispense da oggetti non utilizzati per molto tempo e da alimenti non consumati o addirittura scaduti!
Mi sono inoltre accorta di un cambiamento di attitudine in me:
al supermercato non ho acquistato null'altro che la lista preparata a casa!
Si lo ammetto, mi ha sfiorata l'idea di prendere un formato di pasta particolare ora che le scorte sono calate ma mi son detta: "Ce n'è ancora a sufficienza!"
Insomma, la sfida non ha portato ad azzerrare le scorte ma certamente ha cambiato un comportamento che era divenuto costante e che potrei definire... la scorta emotiva!
Ringrazio tutti voi per il supporto e la simpatia con la quale avete condiviso con me queste pagine e perchè no, alla prossima sfida!
Aggiornamento "Zero scorte":
Wow la dispensa si è dimezzata praticamente da sola!
La magia si è compiuta nei due mesi in cui sono stata via!
Deve essere stata opera di quel santo di mio marito, bravissimo per liberare le dispense da oggetti non utilizzati per molto tempo e da alimenti non consumati o addirittura scaduti!
Mi sono inoltre accorta di un cambiamento di attitudine in me:
al supermercato non ho acquistato null'altro che la lista preparata a casa!
Si lo ammetto, mi ha sfiorata l'idea di prendere un formato di pasta particolare ora che le scorte sono calate ma mi son detta: "Ce n'è ancora a sufficienza!"
Insomma, la sfida non ha portato ad azzerrare le scorte ma certamente ha cambiato un comportamento che era divenuto costante e che potrei definire... la scorta emotiva!
Ringrazio tutti voi per il supporto e la simpatia con la quale avete condiviso con me queste pagine e perchè no, alla prossima sfida!
lunedì 20 luglio 2009
Sfida zero scorte va in ferie!
Causa 600 kilometri di distanza la sfida ZERO SCORTE VA IN FERIE.
Riprenderà a settembre
A-Arrivederci!
Riprenderà a settembre
A-Arrivederci!
sabato 11 luglio 2009
Consapevol-mente anche nei consigli comunali...in Australia!
Vietate le bottiglie di plastica nel comune! In Autralia, dall'altra parte del mondo, succede anche questo!
Un mio carissimo amico mi ha segnalato questo link:
http://www.repubblica.it/2006/12/gallerie/ambiente/bottiglie-australia/1.html
molto interessante!
Che belle le fontane per strada!
Utilizziamole!
PS:
Grazie Genesio!
Un mio carissimo amico mi ha segnalato questo link:
http://www.repubblica.it/2006/12/gallerie/ambiente/bottiglie-australia/1.html
molto interessante!
Che belle le fontane per strada!
Utilizziamole!
PS:
Grazie Genesio!
giovedì 9 luglio 2009
Evviva! La sfida continua!
Bene! La sfida zero scorte continua!
Devo ammettere che è proprio facile così!
Il bimbo è sempre dalla nonna e noi stiamo cambiando abitudini alimentari.....(ok, lo dico in modo più chiaro, siamo a dieta!!!) Perciò utilizziamo principalmente prodotti freschi e non andiamo neanche al supermercato ma semplicemente dal fruttivendolo per l'insalata per la sera e la frutta per la giornata!
Devo ammettere che il fatto di non entrare in un supermercato mi sta facendo sentire in "astinenza" e perciò sono convinta che anche questa abitudine crei dipendenza, voi che ne dite?
Qualcuno mi ha parlato di sindrome di carestia ultimamente.... sarà legato a questo anche il nostro comportamento che in un supermercato ci fa riempire il carrello?
A presto....
Devo ammettere che è proprio facile così!
Il bimbo è sempre dalla nonna e noi stiamo cambiando abitudini alimentari.....(ok, lo dico in modo più chiaro, siamo a dieta!!!) Perciò utilizziamo principalmente prodotti freschi e non andiamo neanche al supermercato ma semplicemente dal fruttivendolo per l'insalata per la sera e la frutta per la giornata!
Devo ammettere che il fatto di non entrare in un supermercato mi sta facendo sentire in "astinenza" e perciò sono convinta che anche questa abitudine crei dipendenza, voi che ne dite?
Qualcuno mi ha parlato di sindrome di carestia ultimamente.... sarà legato a questo anche il nostro comportamento che in un supermercato ci fa riempire il carrello?
A presto....
mercoledì 24 giugno 2009
La sfida zero scorte... continua!!!
Siamo a mercoledì 24 quindi sono 10 giorni che non entro in un supermercato.
Le scorte non si sono ridotte molto.... Ciò che abbiamo consumato di più sono state frutta e verdura che per loro natura, non possono far parte di scorte di lunga durata....
In realtà mio marito ignaro di questo blog, ha acquistato i filtri di ricambio per la brocca con cui "filtriamo" l'acqua di rubinetto con il palese guadagno di:
Per approfondire ho effettuato una prova con le cartine tornasole per verificare il PH delle acque prima e dopo il filtraggio. L'acqua prelevata dall'acquedotto in zona nord di Bologna ha PH7 mentre dopo filtraggio scende a PH6., diviene quindi più acida.... ma per il nostro sistema digestivo quale è il PH che deve avere l'acqua che consumiamo giornalmente?
Al momento se scegliamo di bere acqua filtrata si tratta solo di una scelta basata sul gusto.
Chiunque di voi abbia delle info a riguardo è pregato di lasciare un commento, domande, approfondimenti...
Le scorte non si sono ridotte molto.... Ciò che abbiamo consumato di più sono state frutta e verdura che per loro natura, non possono far parte di scorte di lunga durata....
In realtà mio marito ignaro di questo blog, ha acquistato i filtri di ricambio per la brocca con cui "filtriamo" l'acqua di rubinetto con il palese guadagno di:
- ridurre i rifiuti di plastica
- non trasportare casse di bottiglie dai supermercati a case
- non partecipare a questo commercio consumistico di "acque minerali" in bottiglie di plastica. Non è provato e solo il tempo ci avviserà se queste bottiglie contenitori (probabilmente trasportate e stoccate alla diretta luce del sole), siano o meno nocive per la salute dell'uomo.
Per approfondire ho effettuato una prova con le cartine tornasole per verificare il PH delle acque prima e dopo il filtraggio. L'acqua prelevata dall'acquedotto in zona nord di Bologna ha PH7 mentre dopo filtraggio scende a PH6., diviene quindi più acida.... ma per il nostro sistema digestivo quale è il PH che deve avere l'acqua che consumiamo giornalmente?
Al momento se scegliamo di bere acqua filtrata si tratta solo di una scelta basata sul gusto.
Chiunque di voi abbia delle info a riguardo è pregato di lasciare un commento, domande, approfondimenti...
sabato 20 giugno 2009
La sfida: zero scorte!
ok ad oggi non ho acquistato nulla, il week end lo trascorreremo fuori e quindi le scorte non avranno nessun abbattimento!
Al prossimo aggiornamento!
Al prossimo aggiornamento!
giovedì 18 giugno 2009
Scorte
Si! Parlo proprio di tutte quelle cose che abbiamo in frigo, in congelatore, in dispensa ed ovunque ci sia un pò di spazio per "accumulare" alimenti che siano a breve a media o lunga conservazione.
Quando entriamo in un supermercato sappiamo cosa vogliamo, cosa ci serve, e cosa ci manca. Non sappiamo però con cosa usciamo: il sacchetto della spesa con cui torniamo a casa è molto differente da come lo avevamo immaginato! Credo di avere in dispensa almeno 5 pacchi di biscotti!!!
Io dico BASTA accumulare!
Mi metto in gioco!
Allora ho deciso: l'ultima volta che sono entrata al supermercato (un iper addirittura), è stato sabato 13 giugno 2009.
Considerando che in famiglia siamo 2 adulti che pranzano poche volte a casa ed un bimbo di quasi 2 anni che va al nido, vediamo quanto tempo dureranno le scorte accumulate finora.
Se avrò bisogno di qualsiasi bene di consumo lo riporterò nei prossimi post.
Seguite questa gara e perchè no... provateci anche voi... se ci riuscite! La sfida è aperta!
Quando entriamo in un supermercato sappiamo cosa vogliamo, cosa ci serve, e cosa ci manca. Non sappiamo però con cosa usciamo: il sacchetto della spesa con cui torniamo a casa è molto differente da come lo avevamo immaginato! Credo di avere in dispensa almeno 5 pacchi di biscotti!!!
Io dico BASTA accumulare!
Mi metto in gioco!
Allora ho deciso: l'ultima volta che sono entrata al supermercato (un iper addirittura), è stato sabato 13 giugno 2009.
Considerando che in famiglia siamo 2 adulti che pranzano poche volte a casa ed un bimbo di quasi 2 anni che va al nido, vediamo quanto tempo dureranno le scorte accumulate finora.
Se avrò bisogno di qualsiasi bene di consumo lo riporterò nei prossimi post.
Seguite questa gara e perchè no... provateci anche voi... se ci riuscite! La sfida è aperta!
martedì 16 giugno 2009
Ho un' Idea consapevol in Mente!
L'idea di creare questo blog deriva dalla volontà di far chiarezza (non la farò io da sola ma lo faremo insieme) su cosa significa OGGI vivere bene consapevol-mente!
Molti oggi adottano uno stile di vita "minimal" ispirato ad una nuova sobrietà e consapevolezza.
Frugality è la nuova frontiera, un nuovo modo di concepire le proprie scelte ed i propri consumi, dicendo NO AGLI SPRECHI, agli acquisti indiscriminati, al caricarsi di oggetti e ornamenti superflui, in nome del risparmio, del minimalismo, della sobrietà dell'INTELLIGENZA SOCIALE. Un fenomeno trasversale che riguarda pubblico e privato, moda e stili di vita.
Vorrei approfondire questo passaggio che sta avvenendo in ognuno di noi che ci porta dall'era del CONSUMISMO all'era CONSAPEVOLE.
Vi invito fin da ora a scrivere su questo blog per condividere le esperienze che viviamo consapevol-Mente.
Molti oggi adottano uno stile di vita "minimal" ispirato ad una nuova sobrietà e consapevolezza.
Frugality è la nuova frontiera, un nuovo modo di concepire le proprie scelte ed i propri consumi, dicendo NO AGLI SPRECHI, agli acquisti indiscriminati, al caricarsi di oggetti e ornamenti superflui, in nome del risparmio, del minimalismo, della sobrietà dell'INTELLIGENZA SOCIALE. Un fenomeno trasversale che riguarda pubblico e privato, moda e stili di vita.
Vorrei approfondire questo passaggio che sta avvenendo in ognuno di noi che ci porta dall'era del CONSUMISMO all'era CONSAPEVOLE.
Vi invito fin da ora a scrivere su questo blog per condividere le esperienze che viviamo consapevol-Mente.
Iscriviti a:
Post (Atom)